Xiphiacetus bossi Kellogg 1925

e
Xiphiacetus bossiIll.: Apokryltaros
(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Cetacea Brisson, 1762
Famiglia: Eurhinodelphidae Gill, 1871
Genere: Xiphiacetus Lambert 2005
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Xiphiacetus bossi Kellogg,1925 - Xiphiacetus cristatus du Bus 1872.
Descrizione
du Bus 1872 descrisse il Priscodelphinus cristatus basandosi su crani parziali e mal conservati con rostri estremamente lunghi e stretti con un numero enorme di denti fittamente stipati. Stimò che il rostro di un grande esemplare fosse lungo 90 cm e il cranio lungo 20 cm e leggermente più largo. Trovò anche una serie di cervicali ben conservate e alcune delle toraciche più anteriori. Kellogg 1925 descrisse l’Eurhindelphis bossi basandosi su un cranio quasi completo privo di ossa dell'orecchio, entrambe le mandibole, sedici vertebre, dieci costole, una scapola incompleta, un omero e uno sterno parziale. Kellogg chiamò la sua specie in onore del suo scopritore, Norman H. Boss, che aveva scoperto l'esemplare tipo nel 1918. Kellogg descrisse anche molti altri fossili. Lambert 2005 ha ricombinato questi due taxa e li ha posti sotto il nome generico Xiphiacetus.
Diffusione
Lo Xiphiacetus è un genere estinto di cetaceo conosciuto dal Miocene ( dal Burdigaliano inferiore al Tortoniano superiore , 20,43-7,246 milioni di anni fa) dell'Europa e della costa orientale degli Stati Uniti.
Bibliografia
–du Bus, B. (1872). "Mammifères nouveaux du crag d'Anvers". Bulletins de l'Académie Royale des Sciences, des Lettres et des Beaux-Arts de Belgique. 2. 34: 491509.
–Kellogg, K. (1925). "On the occurrence of remains of fossil porpoises of the genus Eurhinodelphis in North America". Proceedings of the United States National Museum. 66 (26): 1-40.
–Lambert, Oliver (2005). "Long-snouted dolphins and beaked whales from the Neogene of the Antwerp area: systematics, phylogeny, palaeoecology and palaeobiogeography. Les dauphins longirostres et les baleines à bec du Néogène de la région d'Anvers: systématique, phylogénie, paléo-écologie et paléo-biogéographie". Unpublished Doctoral Dissertation. Brussels: Universite Libre de Bruxelles.
![]() |
Data: 29/01/2022
Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Central African Republic Nota: Presente nel foglietto |
---|